Ormai tutti sappiamo che il modo più efficiente per illuminare le stanze delle nostre case è quello di affidarsi alle lampadine LED. Ma il vantaggio che ne ricaviamo è solamente economico? La risposta è: no.
La convenienza nell’utilizzo di lampadine a LED non è solo economica ma è data da una serie di fattori. Qui di seguito ve ne elenchiamo alcuni.
Migliore efficienza energetica e minori consumi
Il primo vantaggio dell’utilizzo delle lampadine a LED è quello di avere un’elevata efficienza energetica: a parità di energia assorbita il LED genera una luce cinque volte superiore rispetto alle lampade alogene, abbattendo i consumi di energia elettrica fino al 90%.
Questo dato si traduce ovviamente in un netto abbassamento dei costi sulla bolletta, con un risparmio a lungo termine.
Più sicurezza con i LED
La tecnologia LED riesce ad essere così efficiente perché solo una minima parte dell’energia elettrica viene dispersa sotto forma di calore, impedendo così il surriscaldamento della lampadina. Per fare un confronto, le lampade tradizionali disperdono circa il 90% dell’energia assorbita in calore, mentre le lampadine LED e27 non superano il 3% di dispersione.
Si tratta di un dato particolarmente significativo il quale si traduce in un minor rischio di incendi e minori danni da ustione, dato che le lampadine LED rimangono fredde al tatto anche dopo diverse ore di utilizzo.
Le lampadine a LED richiedono energia a bassa potenza
Per chi ha installato pannelli fotovoltaici o altri sistemi alternativi per produrre energia rinnovabile i LED sono la scelta più adatta dal momento che questi necessitano di una minima potenza elettrica per essere alimentati, generata anche grazie all’utilizzo di pochi pannelli solari.
Per questa ragione sono stati impiegati con successo anche nell’illuminazione stradale e all’interno dei centri abitati, consentendo di risparmiare in maniera efficace e duratura.
I LED hanno un ciclo di vita lunghissimo
Uno dei principali vantaggi dell’illuminazione con le lampadine a LED è la durata, la quale giustifica e copre ampiamente il piccolo dislivello di prezzo tra una lampadina tradizionale e una lampadina LED.
Ecco le differenze reali fra i vari tipi di lampadina:
- Durata di vita della lampadina a incandescenza: circa 1500 ore
- Durata di vita della lampadina alogena: dalle 2.000 alle 5.000 ore
- Durata di vita della lampadina LED e27 : dalle 50.000 alle 60.000 ore
Per farvi capire la portata di questo dato vi facciamo un piccolo esempio: accendendo una lampadina LED e27 24 ore su 24, dovreste aspettare circa 7 anni e mezzo prima di doverla sostituire.
Con un utilizzo di circa 6 ore al giorno (ovviamente questa media non tiene conto dei mesi estivi) una lampadina LED durerà mediamente 26 anni.
Risparmiare con i LED significa non spendere più soldi per comprare continuamente lampadine o sostituire punti luce.
Minor manutenzione
Una lampadina che necessita di essere cambiata così raramente si traduce in costi di gestione e manutenzione decisamente ridotti.
Infatti, abbatterete quasi del tutto i costi di sostituzione delle lampadine, che verranno in ogni caso diluiti in un periodo di tempo più lungo.
Le lampadine a LED sono più robuste
A differenza delle lampadine alogene o a incandescenza le lampade LED, come le lampadine LED Ikea, possono essere utilizzate anche sotto condizioni meteorologiche estreme, resistendo molto bene anche se sottoposte a diversi tipi di sollecitazioni esterne.
Questo è possibile perché queste sono protette da una capsula di rivestimento in grado di difenderle da umidità, polvere e altri condizioni generalmente invalidanti per altri tipi di illuminazione. Dunque, sono perfette anche nell’uso per esterno.
Accensione istantanea
A differenza di altre tipi di lampadine a risparmio energetico (come quelle a fluorescenza), i LED hanno un’accensione istantanea che gli consente di illuminare immediatamente a pieno regime.
L’assenza di illuminazione graduale è uno degli aspetti più utili ed apprezzati; nemmeno le basse temperature riescono a scalfire questo benefit, perché sono state testate fino a -40°C.
In questo caso risparmiare con i LED si traduce anche in un risparmio di tempo.
Versatilità
Le lampadine LED Ikea come quelle di altre marche sono nettamente più piccole delle lampadine tradizionali a parità di luce emessa. Questo dato le porta ed essere utilizzate in ogni situazione e in ogni luogo: dai classici soffitti all’illuminazione a pavimento (per quanto riguarda l’uso domestico), passando per l’uso commerciale o aziendale (illuminazione per locali commerciali, insegne, uffici, locali etc) o infine per l’uso pubblico, dove sono utilizzate per illuminare strade urbane o centri storici.
La loro alta concentrazione di luce emessa li porta ad essere la scelta più efficiente per illuminare scrivanie o piani di lavoro, anche perché il tipo di luce emessa non danneggia o affatica la vista (come succede invece con le lampade alogene).
Assenza di radiazioni ultraviolette
Le lampade LED sono diverse da qualsiasi altro tipo di luce artificiale perché non emettono alcun tipo di raggi UV.
Queste radiazioni sono invece emesse in minima parte ma in maniera costante dalle lampadine alogene, che rilasciando continuativamente emissioni ultraviolette causano danni alla vista e possono incidere sulla formazione di tumori alla pelle.
Le lampadine a LED sono eco-sostenibili
A differenza di qualsiasi altro tipo di lampadina presente sul mercato, l’illuminazione LED è costituita completamente da materiali non tossici e riciclabili, permettendoci di risparmiare salvaguardando l’ambiente.