L’operatore del benessere olistico è una figura della medicina alternativa che opera secondo i principi dell’olismo. Questo esperto interviene come facilitatore della salute e dell’equilibrio psicofisico, attraverso tecniche naturali, massaggi, esercizi di movimento corporeo, stimolazione energetica, pratiche meditative, di counseling e altro ancora.

Chi è e cosa fa un operatore del benessere olistico?

Il termine deriva dal greco “hòlos” (ὅλος), che significa l’intero, il tutto. L’approccio olistico prende in considerazione la totalità degli aspetti di un individuo (mente e corpo, ma anche l’ambiente, le relazioni e il contesto sociale in cui vive), i quali devono essere in uno stato di equilibrio armonico affinché la persona stia bene e sia felice.

Dunque, l’operatore del benessere olistico e del massaggio non è un medico o un terapeuta: non fa diagnosi, non prescrivere farmaci e cure finalizzate alla guarigione.
Il suo compito è quello di agire con trattamenti manuali, tecniche energetiche e rimedi naturali che stimolano le capacità reattive della parte “sana” e vitale della persona, considerata come entità globale. Può quindi offrire un supporto integrativo alle cure mediche.

Vediamo più nel dettaglio cosa fa un operatore del benessere olistico

L’operatore del benessere olistico e dei massaggi riceve i propri clienti in uno spazio pensato per essere confortevole e rilassante: uno studio, una stanza per i massaggi, l’area trattamenti relax di una spa, di uno stabilimento termale o centro benessere.

Per prima cosa, cerca di capire quali sono i problemi di salute o i malesseri del cliente, i motivi di stress e tensione, di insoddisfazione personale e in generale gli elementi che creano disfunzioni dell’organismo e uno stato di squilibrio psico-fisico.

In base a questa analisi e alla propria area di specializzazione, l’operatore olistico propone poi pratiche o trattamenti per aiutare la persona a ripristinare l’equilibrio di corpo, mente e spirito e raggiungere uno stato di benessere globale e armonia, adattando ogni intervento al caso specifico.

Competenze

Tra le discipline olistiche rientrano ad esempio: massaggi olistici, riflessologia, shiatsu, aromaterapia, pranoterapia, reiki, tecniche energetiche con i cristalli, rimedi naturali con oli essenziali, fiori di Bach, infusi a base di erbe, alimentazione naturale, yoga, danzaterapia, Qi Gong, esercizi di respirazione, visualizzazione e rilassamento, percorsi di meditazione e mindfulness…
Come potete vedere si tratta senza dubbio un ampio ventaglio di pratiche, che spesso affondano le proprie radici in antiche tradizioni: la medicina tradizionale cinese (TCM), la medicina ayurvedica, la naturopatia, l’omeopatia, l’antroposofia.

Il trattamento di norma prevede più sedute, per accompagnare il cliente in un percorso di crescita personale e scoperta del sé. L’obiettivo è promuovere il benessere psico-­fisico ed relazionale, attingendo alle risorse spirituali dell’individuo e alle forze di autoguarigione dell’organismo.

In questo contesto, il contatto e la relazione con il cliente giocano un ruolo fondamentale: per individuare le potenzialità della persona nella sua interezza e stimolare l’autodeterminazione al miglioramento e al cambiamento degli stili di vita.

Si potrebbe quindi descrivere il ruolo dell’operatore olistico come quello di un consulente o health coach, che segue i propri clienti nel cammino verso la consapevolezza di sé e il raggiungimento dell’equilibrio energetico.

L’operatore olistico e del benessere svolge inoltre un’importante funzione educativa e di promozione della salute: insegna ai clienti a leggere il linguaggio del corpo, a monitorare i segnali di malessere e fornisce consigli per l’auto-trattamento.

Come si diventa un operatore olistico?

Per diventare operatore olistico è necessaria una adeguata qualifica professionale. Esistono diversi enti di formazione, accademie e scuole olistiche che offrono corsi per operatore olistico e rilasciano diplomi riconosciuti dalle principali associazioni professionali di categoria. In Italia tra le più importanti ci sono la S.I.A.F. (Società Italiana Armonizzatori Familiari, Counselor, Counselor Olistici e Operatori Olistici) e il Settore Discipline Bionaturali del C.S.E.N. (DBN CSEN).

Possono accedere ai corsi sia persone in cerca di una nuova opportunità lavorativa, sia professionisti che già operano nel campo della salute e del benessere.

I corsi di formazione per professionisti olistici affrontano materie scientifiche di base come anatomia, fisiologia, biologia, biochimica, farmaco­dinamica dei principi attivi naturali, nutrizione umana, e approfondiscono poi diverse discipline olistiche, che possono variare a seconda dell’indirizzo della scuola.