Per aprire una Start up ed ottenere risultati significativi all’interno del mercato tecnologico è indispensabile ideare strategie di business innovative e originali. Infatti, per diventare un imprenditore di successo non sono necessari titoli o fondi particolarmente importanti, bensì è essenziale elaborare un progetto di business creativo ed innovativo che sia in grado di rinnovare o rivoluzionare il proprio settore di mercato.
Bisogna comunque tenere presente che il pensiero originale da solo non è sufficiente per avviare un’attività di successo: in un panorama ampio e variabile come quello moderno, un leader vincente deve essere in grado di pianificare una business strategy dettagliata e supportata da una tecnica di marketing efficace.

Cos’è una start up?

Come prima cosa, però, cerchiamo di spiegare il significato del termine start up.
Il significato di start up nella sua traduzione letterale indica un qualcosa che si trova nella sua fase iniziale. Infatti, le startup sono delle imprese in fase di sviluppo con progetti innovativi da alimentare. Il significato ed i requisiti di quelle ‘innovative’ sono state dettate dal D.L. Crescita 2.0 del 2012 che permette di fruire di un regime agevolato.
Bisogna però specificare che non tutte le imprese appena fondate sono una startup. Il suo significato si riferisce in primo luogo ad un’impresa ancora giovane e con poco capitale orientata allo sviluppo di progetti innovativi. La fondazione di una startup può essere legata al mondo di internet, dell’artigianato e manifattura, dell’industria, del sociale: l’importante è avere idee da vendere.
In un certo senso una startup è un’impresa posta allo stato iniziale del suo ciclo vitale e in cerca di risorse e finanziamenti per il proprio sviluppo.

I finanziamenti delle start up

Oltre al significato di startup è importante esaminare qual è la situazione italiana a riguardo. Infatti, uno dei problemi con i quali deve fare i conti in Italia una startup nascente è quello dei finanziamenti. Le risorse per far crescere l’impresa possono essere reperiti tramite bandi di enti istituzionali oppure facendo ricorso a venture capital: investimenti rischiosi di capitale profuso verso progetti particolarmente promettenti, come quelli di possibili startup. Ulteriori possibilità sono offerte dagli incubatori di startup, che permettono di velocizzare la crescita delle nuove imprese fornendo servizi e conoscenze utili per chi sta cercando di mettere in piedi un proprio progetto. Altra possibilità che è possibile prendere in considerazione è quella di elaborare un progetto di crowdfunding start up.

Consigli per creare un business di successo

Individua un’idea di business originale

Come prima cosa è importante identificare un’idea creativa e vincente: questo è sicuramente il primo passo per aprire una Startup di successo. Il pensiero innovativo è senza dubbio uno strumento indispensabile per nuove attività imprenditoriali con il fine di posizionarsi positivamente all’interno del proprio settore. Per fare impresa e determinare un’idea di business concreta è necessario riconoscere un bisogno, una necessità o un problema del proprio pubblico target e cercare di risolverlo: pianificare nuovi prodotti o ottimizzarne di già presenti sul mercato è senza dubbio un buon punto di partenza per cercare di produrre qualcosa di originale e moderno. Una tecnica particolarmente efficace per determinare idee di successo è il brainstorming, uno schema innovativo e creativo che permette di analizzare molteplici proposte determinando facilmente quelle più esclusive e non ancora presenti sul mercato.

Elabora un business plan dettagliato

Per aprire una Startup di successo è necessario ideare un progetto specifico e dettagliato nel quale riassumere tutte le informazioni aziendali necessarie per avviare la propria attività. Come fare un business plan vincente e convincente? Un discreto business plan non deve essere particolarmente lungo e deve presentare tutti i dati di impresa in modo semplice, intuitivo e sintetico. Il piano aziendale non è unicamente uno strumento per indirizzare la propria attività e determinare degli obiettivi interni, bensì è il documento con lo scopo di convincere investitori e finanziatori riguardo all’unicità e all’efficacia della propria idea di business.

Pensa a come ottenere i finanziamenti per il tuo business

Aprire una Startup non significa soltanto individuare un’idea innovativa: pianificare le metodologie per ottenere un finanziamento è senza dubbio la parte più concreta e difficoltosa della fase di avvio di una nuova attività. Esistono diverse soluzioni per avviare un business di impresa: autofinanziarsi con fondi propri, trovare Financial Investor o Venture Capitalist, affidarsi ad un incubatore per Startup o utilizzare le piattaforme di crowdfunding. Per avviare un’attività vincente è necessario anche calcolare i rischi. Ogni imprenditore vincente dovrebbe calcolare il proprio break even point per poter strutturare un piano d’azione concreto e vincente.

Non avere fretta

Quando una Startup non possiede le risorse per autofinanziarsi deve necessariamente rivolgersi a investitori esterni, ma, come è noto, richiedere risorse economiche non è un’attività semplice: è necessario presentare un business plan dettagliato ed evidenziare le caratteristiche concretamente innovative della propria idea. Costruire un rapporto di fiducia con i propri investitori può rivelarsi un’attività fondamentale per ottenere fiducia e risorse: è consigliato non richiedere un finanziamento diretto durante il primo incontro, bensì cercare di instaurare una relazione di stima reciproca.

Ottieni dei feedback

Un’idea innovativa non è l’unico strumento necessario per aprire una Startup vincente, un’attività indispensabile per confrontarsi con il proprio mercato di riferimento è la condivisione della propria idea di business con il pubblico target: le opinioni dei potenziali clienti possono rivelarsi uno strumento fondamentale per ottimizzare i propri servizi/prodotti, per allineare la propria proposta con le attuali richieste di mercato e per promuovere attivamente l’immagine del proprio marchio aziendale.

Non smettere di ottimizzare il tuo business

Un imprenditore di successo è in grado di pensare ai potenziali miglioramenti della propria attività già durante l’iniziale fase di creazione: individuare costantemente dei margini di progresso riguardo alla propria proposta business è indispensabile non solo per imprese già ben strutturate, bensì anche per Startup in fase di avviamento. Costruire un rapporto di fiducia con il proprio pubblico di riferimento è un’attività indispensabile per poter ottimizzare i propri prodotti/servizi al fine di incrementare i profitti aziendali.