Il mercato del lavoro è in continuo cambiamento e viene influenzato sia dalle esigenze in ambito sociale sia dalle novità in campo economico. Con la pandemia, che ha generato una drastica rivalutazione dei bisogni e ha creato nuove frontiere per il futuro, questi cambiamenti si muovono in diverse direzioni e, nonostante la perdita di numerosi posti di lavoro nei settori che hanno subito le inevitabili conseguenze dell’emergenza sanitaria, alcune categorie occupazionali risultano fortemente in crescita. Siamo di fronte dunque ad una modifica generale delle nostre priorità e anche le richieste di lavoro saranno molto diverse rispetto a due anni fa.

Con l’approvazione del PNRR inoltre sono chiari gli asset sui quali lo stato investirà e gli ambiti che riceveranno delle agevolazioni per portare il paese in una nuova era economica. Ci sarà una forte spinta alle assunzioni, sia nella pubblica amministrazione, nella quale sono già partiti i primi bandi, sia nel privato, con una particolare attenzione alle mansioni collegate alla tecnologia, all’economia circolare (che secondo recenti indagini offre oltre 200 nuove professioni) e al benessere della popolazione. Per chi sta scegliendo il proprio percorso accademico o per chi sta pensando di puntare ad una formazione specialistica, il consiglio è quello di investire proprio sui settori in ascesa, per garantirsi opportunità importanti ed un inserimento lavorativo molto vicino al conseguimento del titolo. Vedremo insieme le principali categorie occupazionali in crescita per aiutarvi a scegliere l’area più vicina ai vostri interessi e alle vostre aspirazioni lavorative.

Area Sanitaria
L’epidemia da Covid-19 ha sì evidenziato la preparazione e lo spirito di sacrificio di tutto il personale medico coinvolto nell’emergenza, ma ha anche fatto venire a galla enormi lacune nel settore della salute, soprattutto per quanto riguarda l’organizzazione e la gestione ospedaliera. Nei prossimi anni dunque saranno sempre più richieste medici specializzati, per riuscire a coprire tutti i posti disponibili negli ospedalie e creare anche delle aree locali di assistenza e pronto soccorso per coprire la maggior parte del territorio del paese a livello assistenziale.

Area Farmaceutica
La ricerca del vaccino in tempi così rapidi ha dato una scossa anche al mondo della ricerca, che ha visto un’impennata di richieste d’assunzioni, che sicuramente continuerà anche dopo la fase clou dell’emergenza. Sarà infatti fondamentale tenere alto il livello delle sperimentazioni in ambito sanitario per essere pronti in caso di nuove criticità e soprattutto per prevenire l’insorgere di fenomeni come quelli vissuti. Saranno quindi indispensabili figure professionali che si occupano di ricerca avanzata nel settore biomedico. In questo senso risultano molto interessanti e assolutamente consigliati, gli sbocchi di una laurea in ingegneria biomedica online, anche perché con la possibilità di poter accedere ad università come Unicusano, che consentono di gestire le lezioni in modalità e-learning, si può anche pensare di fare pratica con un tirocinio mentre si studia e ci si specializza.

Area tecnologica
Come non citare, poi, l’area tecnologica tra quelle maggiormente in ascesa? Lo smart working e la didattica a distanza hanno dato un’accelerazione importante alla digitalizzazione del paese e le professioni legate alla tecnologia saranno sempre più richieste sia per la progettazione di sistemi di comunicazione a distanza sia per il supporto tecnico per ogni tipologia di azienda. Le lauree in ingegneria informatica e tutte le discipline relative all’analisi dati e alla gestione dei database continueranno quindi ad essere gettonate anche nei prossimi anni.