Il certificato camerale è un documento ufficiale che contiene tutte le informazioni rilevanti riguardanti le imprese registrate presso la Camera di Commercio. Questo certificato viene rilasciato direttamente dall’ente appena citato.

Si può anche scaricare online, ad esempio su tuttovisure.it e ha lo scopo di attestare la validità e l’esistenza legale di un’impresa.

Il certificato camerale, a differenza della visura camerale che fornisce solo informazioni di base sull’azienda, ha un valore legale riconosciuto. Questo significa che può essere utilizzato come prova documentale in diverse situazioni, come transazioni commerciali, partecipazione a gare d’appalto, richieste di finanziamenti o per stipulare contratti legali.

Esistono vari tipi di certificati camerali tra cui scegliere. Innanzitutto, c’è il certificato camerale ordinario, che offre informazioni di carattere generale sull’impresa. Queste informazioni comprendono la ragione sociale, l’indirizzo, l’oggetto sociale e gli amministratori dell’azienda. 

Inoltre, c’è il certificato camerale storico, che contiene un resoconto delle modifiche statutarie e delle fusioni che l’impresa ha subito nel corso degli anni. Questo certificato offre una visione cronologica dell’evoluzione dell’azienda nel tempo.

Infine, vi è il certificato artigiano, che è specifico per le imprese artigiane. Questo tipo di certificato fornisce dettagli sulle attività artigianali svolte dall’azienda, riconoscendo e attestando l’attività svolta nel settore artigianale.

In sintesi, il certificato camerale è uno strumento importante e riconosciuto legalmente che fornisce informazioni essenziali sull’azienda, facilitando le operazioni commerciali e burocratiche e garantendo la sua autenticità e conformità alle normative vigenti.

È importante tenere presente che il certificato camerale ha una validità limitata nel tempo. Solitamente, può essere utilizzato per scopi esterni entro sei mesi dalla data di rilascio. Dopo tale periodo, potrebbe essere necessario richiedere un nuovo certificato aggiornato per garantire la validità delle informazioni contenute.

Per ottenere il certificato, è possibile effettuare una richiesta presso la Camera di Commercio competente, l’ente responsabile della registrazione delle imprese. In alternativa, è possibile ottenere il certificato camerale in modo telematico, utilizzando apposite piattaforme web, come Tutto Visure, leader nel settore da diversi anni. Questo approccio consente di risparmiare tempo e semplificare il processo di ottenimento del certificato.

Certificato camerale online: procedura e informazioni importanti

Per ottenere un certificato camerale, avete due opzioni: rivolgervi direttamente alla Camera di Commercio o richiederlo online tramite piattaforme specializzate come Tutto Visure.

Nel caso della richiesta online, dovrete fornire dati specifici come la denominazione e la provincia dell’azienda, il codice fiscale e/o la partita IVA (per un’impresa individuale, sarà richiesto il codice fiscale del titolare) e la provincia della Camera di Commercio competente.

Dopo aver inviato la richiesta, riceverete il certificato via e-mail. Il documento verrà emesso su carta filigranata e contrassegnato con il bollo della Camera di Commercio, garantendone l’autenticità.

Le tempistiche di consegna solitamente sono brevi, anche se eventuali ritardi possono verificarsi a causa di errori nei dati o altri fattori. In caso di intoppi, sarete tempestivamente informati tramite la modalità telematica.

Ricordate di specificare la tipologia di certificato camerale richiesta (ordinario, storico o artigiano), poiché verrà applicato l’apposito bollino in base alla vostra selezione.

Se il certificato non è disponibile tramite la banca dati online, sarà necessario recarsi personalmente presso lo sportello della Camera di Commercio, e in questo caso, il tempo di attesa sarà di circa quattro giorni lavorativi.

Il certificato camerale ha un valore legale e la sua validità è di sei mesi dalla data di emissione. È importante notare che il certificato è valido solo nella sua forma originale e può essere utilizzato una sola volta.

Tuttavia, tenete presente che il certificato camerale è disponibile solo per le categorie legate al commercio, all’industria, all’artigianato e all’agricoltura. Altre categorie (ad esempio: albi professionali, associazioni sportive, organizzazioni di beneficenza) non rientrano nella disponibilità.