Qui di seguito spieghiamo come scegliere il migliore slittino per le proprie esigenze e su quali piste poterlo utilizzare.
Come Scegliere uno Slittino
Senza dubbio lo slittino da neve di legno offre, immediatamente, un senso di solidità, perché questi oggetti sono costruiti, almeno gli ultimi modelli, con l’intenzione di sopportare un peso decisamente superiore a quello di un bambino. Per non parlare delle lame che, grazie a delle lavorazioni specifiche, riescono a scivolare meglio sulla neve.
E’ possibile, però, trovare in commercio anche lo slittino da neve in plastica. Si tratta dello slittino da neve che è possibile trovare da decathlon. Tra le caratteristiche di questa tipologia di slittino da neve spicca soprattutto la leggerezza, particolare che permette allo slittino di raggiungere velocità maggiori in discesa, e una seduta ergonomica, quindi più comoda e agevole di quella prevista dallo slittino di legno. In modo particolare, poi, questo potrebbe rivelarsi poco comodo e agevole se utilizzato da un adulto.
Sia che scegliete uno slittino da neve tradizionale in legno, oppure che scegliate uno slittino da neve di decathlon in plastica, tenete presente che non si tratta certo di un oggetto particolarmente costoso, il che significa che la spesa può essere affrontata, soprattutto nell’ottica di non ripeterla ogni anno.
Per fare degli esempi pratici, uno slittino da neve con la struttura di legno costa intorno ai 40 euro. Mentre uno slittino da neve in plastica costa intorno ai 30 auro.
Ovviamente la cifra cambia a seconda del modello di slittino da neve che si sceglie.
Le piste per lo slittino da neve
Negli ultimi anni sta tornando la passione per lo slittino, uno sport che sta tornando a diffondersi. Uno sport sano, facile e divertente. Ecco qui di seguito alcune piste da slittino su cui cimentarsi da soli o con i bambini.
PLOSE, Alto Adige
La pista da slittino RudiRun, con i suoi 10,5 km una delle piste da slittino più lunghe in Europa, e diversi percorsi per andare con le ciaspole, tutti collocati ai piedi delle Dolomiti.
VALLE ISARCO, Alto Adige
In Valle Isarco esistono circa 50 piste per slittino. La scelta è ampia e va dalla discesa per bambini di un paio di centinaia di metri fino alla pista lunga ben 11,7 km. Lungo le piste, baite, rifugi e tappe naturali trasformano la vostra vacanza in un’esperienza unica. Qui si può scendere in gruppo al chiaro di luna o su piste illuminate da fiaccole.
ORTISEI, Val Gardena
La funicolare Rasciesa vi porta al rifugio Raschotz a 2282 metri. Da questo punto è possibile scendere con lo slittino fino ad Ortisei, dopo una lunga pista di sette chilometri. Le slitte possono essere noleggiate a valle.
SESTO, Alta Pusteria
La pista per slittini Klammbachalm (partenza dal Passo Monte Croce), ha una difficoltà medio difficile e una lunghezza di 6,5 chilometri, per un dislivello 600 metri. Ricordiamo che questa pista non è illuminata.
OBEREGGEN, Alto Adige
Quella all’Obereggen, è una delle piste più famose da slittino della regione. Chi preferisce utilizzare l’impianto di risalita e per i più sportivi basta affrontare la salita a piedi. Qualche dettaglio: partenza da Obereggen, lunghezza: 2,5 km, tempo di cammino: 40 minuti e la possibilità di utilizzare la cabinovia Ochsenweide. Ogni martedì, giovedì e venerdì dalle 19 alle 22 la pista é illuminata. Per ristorare fermatevi alla Malga Epircher-Laner.
MERANO, Alto Adige
A Merano 2000, a pochi metri dalla pista di Alpin Bob inizia quella di slittino che, dai 2.000 metri del Piffinger Koepfl porta ai 1.600 metri di Falzeben. La base di partenza può essere raggiunta con l’ovovia da Falzeben, con la funivia direttamente dalla città di Merano o a piedi, in 45 minuti circa. Slittino anche a Talle, il piccolo borgo sopra Merano, e facilmente raggiungibile con un bus navetta che parte dal centro di Merano. Il paese sorge in una posizione dalla quale si gode il panorama sulla Val Passiria, sull’inizio della Val Venosta e su parte della Val d’Adige. Qui si trovano due piste da slittino per una vacanza lontano dal traffico e dal turismo di massa.
VAL D’ULTIMO, Alto Adige
La pista Moscha, a Santa Valburga, si trova nel bel mezzo dell’area sciistica della Schwemmalm. In alternativa a San Nicolò, c’è l’Albl Snowpark, un parco divertimenti con l’impianto Tubing più lungo delle Alpi e due tappeti mobili che possono essere utilizzati anche da chi preferisce le discese in slittino. Grazie all’illuminazione notturna, lo Snowpark Albl si presta anche a divertenti slittate sotto le stelle.
PLAN, Val Passiria
La pista della malga Guenboden si trova a Plan, piccolo centro della Val Passiria con le vie del paese chiuse al traffico. Si parte dalla malga a 2.000 metri e giù fino alla stazione a valle della cabinovia a 1.600 metri, per una lunghezza complessiva di 3,5 chilometri.
SELVINO, Lombardia
L’altopiano di Selvino e Avatico è il luogo ideale per le discese in slittino a portata di mano dei lombardi.
FLASSIN, Valle d’Aosta
A Flassin (Saint-Oyen, Valle del Gran San Bernardo) due i tracciati per lo slittino su pista naturale. Il primo, di 935 metri con fondo ghiacciato, é omologato per competizioni nazionali e aperto anche ai turisti, per discese con istruttore. Il secondo, lungo 300 metri con fondo innevato, all’interno dello Snow Park è accessibile a tutti.