La barca a vela è da sempre un elemento di grande fascino all’interno del mercato nautico nazionale. Vediamo insieme come sceglierla.
Navigare in barca a vela
Scegliere di navigare con una barca a vela aiuta a mettere da parte le preoccupazioni, ridurre lo stress, vivere il momento e sentire il potere della natura. Ovviamente, occorre anche avere delle buone basi in termini di cultura della navigazione, ma alla fine avrai la soddisfazione di dominare la tua barca.
Barca a vela usata o nuova?
La prima cosa da decidere quando si ha intenzione di fare questo importante acquisto è decidere se si vuole comprare una barca a vela usata o nuova.
I vantaggi di acquistare una barca di prima mano sono molto simili a quelli dell’acquisto di una macchina nuova. Potremo optare per una serie di elementi e attrezzature secondo gusti e necessità personali. Allo stesso modo, potremo contare sulla garanzia di legge da parte del costruttore nel caso in cui dovesse presentarsi qualche problema.
Dall’altra parte, decidere di acquistare una barca a vela usata potrebbe essere una valida alternativa se si è alle prime armi dal momento che potremmo portare a termine una transazione più veloce e potrebbe essere un primo approccio verso questo sport per poi avere ben chiaro dopo, al momento dell’acquisto di una barca nuova, quali sono le caratteristiche desiderate.
Barca a vela per principianti
Non esiste una vera e propria barca a vela per principianti per iniziare a navigare. La scelta di questo tipo di imbarcazione si basa sulle preferenze e sulle necessità di ognuno di noi. La dimensione più ricercata sul mercato è quella al limite dei 10 m di lunghezza scafo, perché è ancora un natante ma offre sicuramente spazio per la crociera comoda con la famiglia; inoltre, molti diportisti si sentono più tranquilli a non superare i 10 metri di lunghezza.
Ovviamente, la scelta più logica quando si è alla ricerca di una barca a vela per principianti è quella di iniziare con una barca piccola, meno sofisticata e più economica, per ovvie ragioni: minori costi di ormeggio, rimessaggio, manutenzione, ricambi ecc. Se navigheremo con la famiglia o con due o tre persone al massimo e per escursioni giornaliere, può darsi che una barca a vela leggera sia sufficiente per iniziare, ma dovremo prima valutare, magari con l’aiuto di un esperto, alcuni elementi di sicurezza, stabilità e comodità.
Le barche trasportabili con rimorchio hanno diversi vantaggi. Quello più ovvio è che non si dovrà pagare l’ormeggio; inoltre, potendola trasportare nel luogo più opportuno, si può utilizzare facilmente anche nel periodo invernale e apportare modifiche o fare manutenzioni. Se la barca a vela entra invece in modo costante nella routine della nostra vita, allora avere un posto barca diventa fondamentale per navigare con facilità e comodità.
Barche a vela sportive
La vela spesso si trasforma nello sport preferito di coloro che iniziano a navigare da giovanissimi. Nonostante non si tratti di professionisti, amano la competizione e dedicano gran parte del loro tempo libero ad allenarsi e a partecipare alle regate.
Tuttavia, sono molti coloro che, dopo aver iniziato ad appassionarsi alla barca a vela grazie ad amici oppure in un club nautico, decidono di acquistare una barca a vela piccola per regata. Queste barche possiedono normalmente dimensioni e design adatti a questo tipo di competizioni. L’insieme di questo tipo di barche a vela senza motore fa parte del segmento denominato vela leggera da competizione, un tipo di navigazione che include la vela olimpica e le sue classi. Oltre a queste classi, esistono molti altri tipi di barche a vela leggera da competizione diventate popolari, come le classi Dragon, J80 e J70, Moth, Star, Snipe, ecc.
La barca a vela piccola per regata garantisce massima velocità e comfort ridotti al minimo.
Si tratta di imbarcazioni che non sono pensate per la crociera e che per questo motivo non offrono molti comfort. Il loro principale obiettivo è raggiungere la massima velocità per cui tutto ciò che è superfluo è eliminato per garantire pesi leggeri.